"Attraversare Raccuja camminando Insieme" tra storia, natura, cultura e itinerari
Questo il progetto presentato domenica 8 Maggio dal circolo Arci 13 Ottobre di Raccuja, nell salone di rappresentanza del Castello Branciforti di Raccuja

Un salone gremito di gente , giunta a Raccuja in occasione della presentazione del progetto “Attraversare Raccuja camminando insieme” portato avanti dal Circolo Arci di Raccuja, con a presidente Letizia Martella
Una storia lunga quella del Circolo Arci di Raccuja che con l’atto costitutivo del 24 marzo 1978, nei punti tre e quattro mira alla promozione turistica del territorio, come ci è stato ricordato dalla presidente Martella ad apertura della conferenza.
Un progetto che è stato portato avanti negli anni, con perseveranza e caparbia dai soci Arci.
Pian Piano il circolo ha iniziato a muovere i suoi passi, sino ad oggi, portando avanti l’idea dei soci fondatori, si è iniziato con le prime escursioni sul territorio e da subito l’interesse è stato molto alto, tanto da diventare un appuntamento fisso. Ad oggi il Circolo può vantare 800 presenze in pochi anni, alle varie escursioni naturalistiche-culturali proposte, i partecipanti provengono da ogni parte della Sicilia e spesso ritornano a distanza di tempo, affascinati dalla bellezza dei luoghi e dalla calorosa accoglienza che la "famiglia Arci" gli riserva.
Da questo è nato il progetto “Attraversare Raccuja camminando insieme” proposto dal circolo Arci e finanziato dal Gal Nebrodi Plus, grazie alla misura 313 del PSR.
Durante la conferenza hanno preso la parola la socia Marcella Scalia che ha illustrato il tre percorsi offerti:
- l’itinerario storico culturale sul filo della seta da Giovanni Battista Mazzolo a Rinaldo Bonanno;
- l’itinerario lungo gli antichi sentieri ruralie la Trazzera Regia;
- il percorso di trekking in acqua nel torrente Mastropotamo.
Dei percorsi molto interessanti sia dal punto di vista culturale che da quello naturalistico, luoghi di affascinante bellezza, quella bellezza e quel fascino che hanno colto i precursori del progetto e coloro che lo hanno finanziato, rendendo fruibile a tutti questi percosi.
Durante la presentazione l’importante intervento del progettista, Giovanni Barone, socio Arci, ha illustrato i vari aspetti tecnici del progetto, descrivendo i vari interventi fatti nei percorsi , con pannelli in legno, nel totale rispetto dei luoghi e della natura.
Spazio è stato dato al Responsabile del Piano del Gal Nebrodi Plus , Antonio Scorza che in sinergia col Presidente Calanna, hanno ribadito l’importanza di questi interventi e la realizzazione di questi per corsi, per rilanciare il nostro territorio che tanto può dare al turista, dall’ospitalità, ai luoghi incontaminata , alla cucina casareccia e genuina.
All’unisono è stata costata l’esigenza di fare rete, cosa che ha ben spiegato la presidente Martella nei suoi interventi, “da soli non si va da nessuna parte”, è necessario unirsi con comuni limitrofi e le varie associazione e non muoversi in modo individualistico ma come “Nebrodi” per portare avanti i vari progetti a gran voce.
L’Arci ha sempre pensato a quel “noi”, infatti negli anni oltre dai vari soci è stata affiancata da patner commerciali, e da alcune associazioni con cui si è creato un piacevole dialogo di collaborazione.
L’Arci Di Raccuja è un’associazione che non dice , ma fa.
Ad affiancare la presidente Martella alla conferenza il Responsabile del Piano del Gal Nebrodi Plus, Antonio Scorza, il presidente del Gal Nebrodi Plus Francesco Cracolici e l’Assessore Regionale, Agricoltura , sviluppo rurale e pesca mediterranea, Antonello Cracolici.
L’assessore Cracolici nel suo intervento ha lodato l’operato dell’Arci di Raccuja, per l’impegno e per la rivalutazione turistica del territorio per cui stanno lavorando, non è mancato lo spazio dedicato alla presentazione del nuovo PSR che l’assessore sta presentando in tutta la Sicilia in queste settimane.
Prima della conclusione della conferenza si è aperto un piccolo dibattito in sala, su ciò che può essere fatto e su ciò che deve essere migliorato.
Un momento di confronto costruttivo che ha preceduto la conclusione della conferenza.
La presidente Martella prima di chiudere la seduta , ne ha approfittato per fare dei ringraziamenti ai soci Arci, per la loro collaborazione, in particolare alla socia più longeva, Maria Barone; i sindaci e i vari rappresentanti dei paesi limitrofi, le associazioni presenti, i patners, i giornalisti e tutti coloro che hanno voluto esserci.
La conferenza si è conclusa non un assaggio di prodotti tipici offerto dalle attività commerciali affiliate al circolo Arci.
Rosangela Coci