Banca del Tempo Nebrodi primo incontro a Sinagra

Si è svolto ieri, negli splendidi locali di Palazzo Salleo di Sinagra,
il primo appuntamento sul territorio per la promozione e divulgazione delle azioni progettuali relative alle iniziative “BANCA DEL TEMPO” e “MAMME DI GIORNO”, attività relative al Progetto Concilia Famiglia &Lavoro.

 All’incontro operativo, coordinato dal personale del Comune di Capo d’Orlando, ente capofila del progetto, hanno partecipato funzionari e referenti dei comuni di Comuni di Sinagra, Ficarra, Ucria, Piraino e Sant’Angelo di Brolo.
 Ha fatto gli onori di casa il Sindaco di Sinagra dott.ssa Vincenza Maccora, presente, anche, l’assessore agli affari sociali del Comune di S.Angelo di Brolo dott.ssa Michela Maurotto.
 Un valido contributo alla discussione è stato dato dalle associazioni presenti, fra le quali l'Anspi e la Pro-Loco di Sinagra.

Nei prossimi giorni si svolgeranno gli incontri informativi negli altri comuni per promuovere il progetto e creare la rete sociale.

L'obiettivo del progetto è quello di creare una rete sociale basata sullo scambio di competenze e saperi: offrire e ricevere servizi recuperando i rapporti di buon vicinato di un tempo. La Banca del Tempo, quindi, è intesa come strumento di politica sociale teso a favorire la partecipazione attiva del cittadino alla vita del territorio rendendo più saldi i legami all'interno della comunità.

Il progetto è stato promosso dal Comune di Capo d'Orlando, quale beneficiario del finanziamento europeo e leader della rete di Comuni del territorio dei Nebrodi che hanno aderito al progetto.


Ma  cos'è la Banca del Tempo?

La Banca del Tempo è una rete sociale che consente lo scambio di competenze e saperi utilizzando il tempo come valore di scambio. Chi fa parte della rete offre ciò che è in grado di fare e riceve ciò di cui ha bisogno. Si tratta di uno scambio equo, si investe un'ora di tempo e se ne riceve un'altra in cambio.  È una rete di solidarietà, un'esperienza di collaborazione tra cittadini, un'opportunità di creazione di nuovi legami sociali, un mezzo per valorizzare competenze e vocazioni inespresse, uno strumento per il superamento di particolari condizioni di emarginazione culturale e sociale.

Chi può entrare nella banca del tempo?

Possono iscriversi alla Banca del Tempo tutte le persone che lo desiderano, senza alcuna limitazione. Ai nuovi iscritti viene intestato un conto corrente in ore. Iscriversi alla Banca del Tempo non comporta alcun costo in denaro.

Come funziona?

Le persone scambiano competenze, saperi e servizi pubblicando le proprie offerte o accettando le offerte altrui. Chi offre il proprio tempo lo fa alla pari con gli altri, anche se le prestazioni sono differenti: se do un'ora del mio tempo, ricevo un'ora del tempo altrui. Si può scambiare il proprio tempo secondo le proprie disponibilità, depositandolo in un conto corrente dove compaiono addebiti e accrediti di ore ed estratti conto periodici.

Quali sono gli Obiettivi?

Rafforzare il territorio moltiplicando le relazioni tra i cittadini. La Banca del Tempo è uno strumento per affermare l'economia delle relazioni contro gli stereotipi e le discriminazioni, per promuovere il benessere comune, per creare contatti umani e favorire scambi con e nel territorio. Recuperare un modello sociale basato sui valori di solidarietà e partecipazione. Il "buon vicinato" di un tempo...