"I Siciliani" presentato al Festival Internazionale del Cinema di Taormina

Ieri sera è stato presentato il film documentario "I Siciliani", 62° Festival Internazionale del Cinema di Taormina, il film è stato scritto e diretto dal regista Francesco Lama.

Il film è in concorso nella sezione Filmmakers in Sicilia, dove verrà assegnato il premio al miglior film e nel concorso trasversale TaoEdu Young dove verrà assegnato il premio al miglior film che per forma e contenuti possa incoraggiare la formazione e la crescita.  Il film è stato proiettato ieri sera al cinema Olimpia di Taormina.
 La storia è quella di Ignazio Bonaventura interpretato da Antonio Emanuele, che vive in un piccolo centro della Sicilia arrangiandosi con lavori saltuari, naturalmente in nero.
 Il ragazzo stanco della sua condizione di vita, decide di scrivere un libro sul popolo siciliano, inizia così una grande avventura che lo porta ad intervistare il popolo siciliano e tanti personaggi noti: Maria Grazia Cucinotta, Leo Gullotta, Tony Sperandeo, Pietrangelo Buttafuoco e Ninni Bruschetta.  Il ragazzo durante il suo viaggio incontra svariati personaggi, dal mafioso Don Ciccu interpretato da Tony Sperandeo, all’onorevole interpretato da Filippo Glorioso, e tanti altri che rappresentano in qualche modo I Siciliani.
 Un lungo viaggio che attraversa la Sicilia, dai vari dialetti ai molteplici paesaggi che variano di continuo senza sosta, ed è proprio lì, attraverso la natura, che il racconto diventa vivo e i siciliani si aprono orgogliosi come se il sole o il mare fossero di individuale proprietà, appartenuti a qualche avo e lasciato il tutto a loro in eredità !
 Il film documentario "I Siciliani", prodotto da Nucciarte Produzioni vede il  soggetto e la sceneggiatura di Francesco Lama. Il film è stato girato in parte della Sicilia dallo stretto di Messina all’Etna, dai Nebrodi alle Madonie, Fanno parte inoltre del cast artistico: Adriana Tuzzeo,Giulia Giuffrè, Sosicle Barone, Peppino Ciccia, Salvatore Celano, Nunzio Buttà, Santo Trovato, Filippo Glorioso, Salvatore Celano, Giovanni Torres La Torre, Marilena Barca e per la prima volta sullo schermo il piccolo Ludovico Maria Lama.