"Metafisica del giardino" Incontro dibattito a Villa Piccolo su Rosario Assunto e Giovanna Piccolo

L'appuntamento è organizzato, in collaborazione con il festival Naxoslegge, dalla Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella ed è l’ultimo appuntamento del ciclo "Le porte del Sacro VI edizione", inserito nella rassegna "Ingressi di paesaggi".

“Metafisica del Giardino. Rosario Assunto e Giovanna Piccolo” è il titolo dell’incontro-dibattito in programma giovedì 17 settembre, alle ore18.00,presso  Villa Piccolo di Capo d' Orlando.

Al dibattito interverrà Massimo Venturi Ferriolo, già ordinario di Filosofia della Storia all'Università di Salerno e di Estetica alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Negli anni più recenti si è dedicato, in particolare, al tema del giardino e del paesaggio, su cui ha pubblicato diversi libri e articoli scientifici. Introdurranno Aurelio Pes e Alberto Samonà.

 Rosario Assunto ha rappresentato una delle voci più significative all'interno del dibattito filosofico estetico del Novecento. Nato cento anni fa a Caltanissetta, è stato un filosofo vivamente interessato all'estetica dei giardini e anticipa largamente nelle sue opere alcuni rilevanti concetti per la riflessione più recente, come per esempio quello di "estetica del paesaggio", che hanno ispirato i temi ambientalisti sulla tutela e conservazione del paesaggio, naturale o elaborato dall'uomo, che egli definisce «Spazio limitato, ma aperto; presenza, e non rappresentazione, dell' infinito nel finito».

 A Giovanna Piccolo di Calanovella si deve la sistemazione del parco di Villa Piccolo e la sua trasformazione in un lussureggiante giardino, arricchito da essenze arboree e piante rare. Fin da giovanissima nutre la propria passione per la botanica che, lungi dall’essere un vezzo snob, è per lei una vera e propria disciplina, che mette in pratica nel grande polmone verde, che circonda la casa dove vive insieme ai fratelli Casimiro e Lucio.
I suoi studi botanici le fanno intuire come a Villa Piccolo, e più precisamente in certi angoli del giardino, sia possibile coltivare e far crescere alcune specie di piante rare provenienti da diverse aree del pianeta. La più famosa fra queste è, senza dubbio, la Puya berteroniana mez, che fa arrivare dal Sudamerica. È lei la prima in Europa a coltivare, proprio a Villa Piccolo, tale pianta andina, dal bellissimo fiore blu e dalle antere di un intenso color arancio. Pianta, che cresce ancora oggi nel giardino della villa, sul terrazzo naturale che guarda il mar Tirreno e la piana di Capo d’Orlando, e che quando è in fiore richiama appassionati e curiosi, provenienti da ogni parte. La Puya di Villa Piccolo è, infatti, un esemplare unico in Sicilia.


Un incontro che racconti la figura di Rosario Assunto e quella di Agata Giovanna Piccolo non è, dunque, casuale, ma è la testimonianza di come i temi del giardino sacro e del paesaggio siano tuttora fondamentali per uno sviluppo sostenibile del territorio.

L’incontro di Villa Piccolo è un primo momento di riflessione su Rosario Assunto, che proseguirà venerdì 18 settembre, alle  ore 18.30, a Casa Cuseni di Taormina, nell’ambito del festival letterario “Naxoslegge”