Sant'Agata sabato il convegno "Le vie del sapere ieri e oggi"
Il convegno promosso dall'Associazione Culturale Nebrodi si svolgerà sabato, 28 maggio a partire dalle 9.00, nella sala del Castello Gallego.

Finalità dell’incontro diretto ai giovani che frequentano le classi quinte degli Istituti Superiori del Comune di Sant’Agata di Militello e alle imprese del territorio è quello di far conoscere le offerte formative proposte oggi dall’università degli Studi di Palermo ponendo l’attenzione verso la formazione interculturale data dai progetti Erasmus intesi come mezzo, per i giovani universitari, di perfezionamento del loro bagaglio culturale sensibilizzando, altresì, gli stessi a gettare le basi della loro formazione tenendo conto delle possibilità di inserimento lavorativo offerte dal territorio di appartenenza.
Ad affrontare le problematiche, summenzionate, saranno relatori illustri: il Magnifico Rettore Prof. Fabrizio Micari e il Pro-Rettore all’Internazionalizzazione dell’Università degli Studi di Palermo Prof.ssa Ada Maria Florena.
Le stesse tematiche saranno, infine, approfondite dai successivi interventi del Prof. Francesco Raimondo, del Prof. Valerio Agnesi e del Prof. Francesco Vergara Caffarelli. Sembra, in tal senso, che nelle intenzioni dei componenti dell’Associazione, ormai da un decennio promotori di interessanti iniziative, questi incontri siano i precursori di un futuribile stabile rapporto tra l’Università degli Studi di Palermo ed il territorio che l’Associazione Culturale Nebrodi ha da sempre rappresentato.
Ad affrontare le problematiche, summenzionate, saranno relatori illustri: il Magnifico Rettore Prof. Fabrizio Micari e il Pro-Rettore all’Internazionalizzazione dell’Università degli Studi di Palermo Prof.ssa Ada Maria Florena.
Le stesse tematiche saranno, infine, approfondite dai successivi interventi del Prof. Francesco Raimondo, del Prof. Valerio Agnesi e del Prof. Francesco Vergara Caffarelli. Sembra, in tal senso, che nelle intenzioni dei componenti dell’Associazione, ormai da un decennio promotori di interessanti iniziative, questi incontri siano i precursori di un futuribile stabile rapporto tra l’Università degli Studi di Palermo ed il territorio che l’Associazione Culturale Nebrodi ha da sempre rappresentato.