"Buongiorno Ceramica" a Santo Stefano di Camastra
Un lungo weekend ricco di eventi dedicato alla ceramica a Santo Stefano di Camastra

Una grande festa dedicata alla Ceramica ed alla Argilla a Santo Stefano di Camastra. Tantissime le iniziative previste dall' INCERAMICATA ai LABORATORI, dalla VAMPATA del forno Raku al MUDIS sempre aperto nella 3 giorni, dalle VISITE GUIDATE alle degustazioni con SLOW FOOD
A Santo Stefano di Camastra le tracce di antiche fornaci e varie testimonianze d’archivio fanno presupporre l’esistenza di un’attività ceramica sin dall’epoca araba. I primi ritrovamenti ceramici risalgono alla scoperta del vecchio cimitero comunale (1878-1880), che rappresenta l’espressione più genuina della creatività degli artigiani stefanesi: manti ceramici ritrovati sulle tombe costituiscono il più vasto campionario di produzione maiolica pavimentale.
Durante la seconda edizione di Buongiorno Ceramica sarà possibile visitare proprio questo suggestivo Cimitero Vecchio, luogo unico al mondo con sarcofagi ricoperti di mattonelle maiolicate: una colorata oasi di pace e serenità, ma al contempo un’espressione singolare dell’arte, della storia e della cultura della ceramica.
Imperdibile poi Inceramicata, la grande esplosione di colori grazie al Consorzio delle Ceramiche Stefanesi insieme agli artigiani e al Liceo Artistico Esposito che esporranno oltre 20 pannelli di grandi dimensioni realizzati esclusivamente con tecnica ceramica in rispetto della tradizione stefanese con mattonelle. Nell’ambito di Visioni Incandescenti, con La Vampata verrà realizzata una cottura raku, in collaborazione con il Liceo Artistico, all’interno di Palazzo Trabia (sera del 3 giugno). Sempre a Palazzo Trabia, sede del Mudis – Museo della Ceramica, nei tre giorni dell’evento, si susseguiranno fino a mezzanotte laboratori, dimostrazioni e mostre dedicati alla ceramica.
E poi ancora un incontro fra ceramica e cibo, con diversi stand gastronomici di produttori Slow Food che offriranno ai visitatori assaggi dei prodotti tipici dei Nebrodi, naturalmente serviti nella variegata e colorata stoviglieria in ceramica stefanese.
Durante il weekend sono previste varie iniziative a partire da oggi con l'”inceramicata”: via Croce Missione è arredata con 20 pannelli in mattonelle maioliche realizzati dal Consorzio delle Ceramiche Stefanesi, insieme agli artigiani e al Liceo Artistico Esposito. In piazza Matteotti invece saranno presenti stand con prodotti dei Nebrodi per le degustazioni. Per l’occasione la Scuola di Ceramica verrà aperta al pubblico e si potranno visitare tutti i laboratori, nonchè il Mudis (museo della ceramica) rimarrà aperto dalle 9:00 alle 24:00.
Sabato e domenica alle 10:30 partirà la navetta per la visita del cimitero dell’800, all’interno sono presenti dei sarcofagi ricoperti di mattonelle originarie del periodo e inoltre si potrà fare la visita guidata per le botteghe e gli angoli caratteristici di Santo Stefano di Camastra. Sempre il 4 alle 20:00 è prevista una lettura teatrale della Giara a Palazzo Trabia e a seguire una realizzazione e cottura con forno Raku in collaborazione con il Liceo Artistico.
Sabato e domenica alle 10:30 partirà la navetta per la visita del cimitero dell’800, all’interno sono presenti dei sarcofagi ricoperti di mattonelle originarie del periodo e inoltre si potrà fare la visita guidata per le botteghe e gli angoli caratteristici di Santo Stefano di Camastra. Sempre il 4 alle 20:00 è prevista una lettura teatrale della Giara a Palazzo Trabia e a seguire una realizzazione e cottura con forno Raku in collaborazione con il Liceo Artistico.
03 giugno 2016