"A sira di Pasqua"

A Sinaria è ‘nu ‘ranni splinnuri
‘a passiata cû prutitturi:
Scenni dâ chiesa dâ so campagna
cu li fidili chi ci fannu cumpagna.

‘Sta festa si faci di notti
 fra passiati, musica e botti.
 Si camina ‘n prucissioni
 e si dinnu l’orazioni.

Pi ricurdari quannu Santu Lio non sapia chi fari
 quannu li catanisi avianu vinutu pi s’ ‘u piggghiari
 cu li stissi maneri
 faci dui passi p’avanti e unu p’arreri.

Ma la cosa chiù cummuventi
 è Santu Lio ‘ntro menzu d’ ‘a genti.
 E scinnennu scinnennu cu li sinarisi,
 lu Santu arriva a lu ponti di lu paisi.

Ccà, genti e Santu, su’ tutti in unioni
 e si pripara ‘na granni emozioni:
 fra brami e botti sbranni la luci
 e ‘ntra ‘dda negghia rumpi ‘na vuci:

“Viva… viva Santu Lio!”

Parti lu Santu cu tutti ‘i fideli
 E pari chi sunnu fra terra e celi.
 Ddà… tuttu inneggia a lu prutitturi,
 Lu Taumaturgu Santu d'amuri:

tutta la genti versu la piazza
 scenni currennu comu ‘na pazza.
 Tutti li mammi sunnu scantati
 pinsannu ê figghi nta tanti sbandati.

Ma nenti mai avi capitatu:
 a tutti lu Santu l‘avi sempri vardatu.
 Ora la genti si ferma a pocu a pocu
 pirchi è l’ura d’û jocu focu

Cu l’urtima botta ‘u paisi trema
 E ognunu ‘nta fila si torna a sistema.
‘Ntrâ chiesa finisci la prucissioni
 cu lu parrinu chi faci la binidizioni

Traduzione

La sera di Pasqua

A Sinagra è un grande splendore
 la passeggiata col protettore.
 Scende dalla chiesa della sua campagna
 con i fedeli che gli fanno compagna.

Questa festa avviene di notte
 fra passeggiate, musica e botte.
 Si cammina in processione
 e si dicono le orazioni

Per ricordare che S. Leone si voleva restare
 quando i catanesi se lo volevano portare
 alla stessa maniera
 fas due passi avanti e uno a retrocedere.

Ma la cosa più commovente
 è S.Leone in mezzo alla gente.
 Scendendo scendendo col sinagrese
 il Santo arriva al ponte del paese.
 

Domenico Orifici