Caronia: Seminario sulla flora e vegetazione siciliana

L’Associazione Naturalistica I Nebrodi e la Cooperativa Silene, con il patrocinio dell'Ente Parco dei Nebrodi e in attesa del patrocinio dell’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche - AIGAE, organizzano nei giorni 25 e 26 Giugno 2016 una due giorni di escursioni e lezioni dedicata alla flora e vegetazione siciliana con particolare riferimento al territorio dei Nebrodi.

 L’evento è infatti a carattere didattico-seminariale e si propone, grazie alla presenza di un esperto botanico, di illustrare e far conoscere, con attività sia teoriche che pratiche, le principali essenze erbacee, arbustive e forestali del territorio, partendo da un più generale inquadramento vegetazionale dell’area per poi approfondire le descrizioni botaniche, morfologiche, gli habitat delle specie più rappresentative.
 Esso costituisce inoltre attività formativa per le guide ambientali escursionistiche AIGAE con riconoscimento di crediti.
 Sede delle attività è il Mulino di Caronia, pregevole struttura localizzata lungo l’alveo dell’omonimo torrente, alle pendici del Monte Pagano, ed inserita in un contesto paesaggistico e naturalistico di grande fascino. Si avrà qui modo di visitare anche la struttura e di osservarne i principali elementi che ne hanno consentito il funzionamento (macine, pale, rampa, vasca di raccolta), anche con l’ausilio di pannelli didattici e animazioni video.
 L’evento è organizzato per vivere due giorni a stretto contatto con la natura e prevede, a tal fine, il pernottamento in tenda e sacco a pelo, con disponibilità di servizi igienici. Oltre alle attività didattiche a carattere botanico, saranno osservate ed illustrate le principali peculiarità paesaggistiche, geologiche, storico-culturali del territorio. Non saranno ovviamente trascurate le eccellenze gastronomiche del territorio dei Nebrodi, con ricchi menu a base di prodotti tipici.
 Il mulino sarà raggiunto attraverso un facile itinerario a piedi, ricco di vegetazione ripariale, macchia mediterranea, essenze arboree, in cui si svolgerà una prima parte delle attività didattiche a carattere pratico.
 La giornata di domenica 26 Giugno sarà dedicata alla visita ed attività didattiche delle zone boscate dei Nebrodi (querceti, faggete) e, soprattutto, del bosco della Tassita, sito di eccezionale valore botanico.
 Le lezioni, tenute dal dott. Alfonso La Rosa (Cooperativa Silene), docente di Botanica sistematica al corso di studio di Scienze della Natura e dell’Ambiente presso l’Università degli Studi di Palermo, sono suddivise in una parte teorica, mediante videoproiezione di diapositive al Mulino di Caronia, e di approfondimenti pratici in campo in entrambe le giornate, come da programma dettagliato riportato in seguito.
 A fine attività sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

 Il programma delle lezioni teoriche prevede:
• Flora, vegetazione e paesaggio vegetale siciliano
• Termotipi del paesaggio vegetale mediterraneo: inframediterraneo, termomediterraneo, mesomediterraneo, supramediterranea, oromediterraneo – adattamenti al clima mediterraneo
• Ombrotipi del paesaggio vegetale mediterraneo: secco, subumido e umido
• Vegetazione zonale, azonale ed extrazonale
• Serie di vegetazione e successioni ecologiche
• Vegetazione reale e vegetazione potenziale siciliana
• Esempi di vegetazione potenziale e aspetti di degradazione della vegetazione potenziale: foresta, macchia-foresta e bosco, arbusteto, gariga, prateria e incolto
• Le forme biologiche
• Flora e la vegetazione delle rupi (casmofite)
• Flora e vegetazione antropogena e i popolamenti forestali artificiali
• Flora e vegetazione dei corsi d’acqua
• Flora e vegetazione alofila dunale
• Flora e vegetazione alofila delle scogliere

 Materiale occorrente:
 Zaino, tenda, sacco a pelo, materassino/stuoia, torcia elettrica, scarponcini da trekking, abbigliamento sportivo e relativi ricambi, occorrente per igiene personale.
 N.B. Il materiale più pesante (tenda, sacco a pelo ecc.) può essere trasportato in auto fino al Mulino a cura della organizzazione.

 Ritrovo:
 L’appuntamento è alle ore 09.00 di sabato 25 Giugno alla stazione Q8 nei pressi del bivio per Caronia lungo la SS 113 (km 142+300, uscita autostradale S. Stefano di Camastra lato Palermo e S. Agata Militello lato Messina). Da qui si proseguirà per un breve tratto in auto fino ai margini del torrente Caronia per iniziare le attività a piedi.

 25 GIUGNO
- Ritrovo a Marina di Caronia (ME), breve spostamento in auto e inizio percorso a piedi con attività pratiche e primo riconoscimento delle piante presenti.
 - Arrivo al Mulino, visita della struttura e delle aree circostanti.
- Pranzo nell’area attrezzata del Mulino.
 - Proiezione di diapositive e lezioni teoriche su flora e vegetazione.
- Osservazione, descrizione e riconoscimento in campo delle specie presenti nell’area.
 - Allestimento tende, cena e pernottamento.

 Dettagli tecnici
 Lunghezza percorso: 2,5 km
 Tempo di percorrenza: 1 h (escluso soste e attività didattiche)
 Dislivello: 150 m
 Difficoltà: facile

 26 GIUGNO
 - Colazione, smontaggio tende.
 - Proiezione di diapositive e lezioni teoriche su flora e vegetazione.
- Trasferimento in auto sulla SP 168 Caronia-Capizzi e arrivo a Portella Pomo con attività didattiche pratiche all’interno del bosco. Pranzo a sacco.
- Proseguimento in auto fino a Portella dell’Obolo e inizio percorso a piedi fino al Bosco della Tassita. Attività didattiche pratiche all’interno del bosco della Tassita.
 - Rientro alle auto e partenza

 Dettagli tecnici
 Lunghezza percorso (a/r): 5 km
 Tempo di percorrenza: 2 h (escluso soste ed attività didattiche)
 Dislivello: 100 m
 Difficoltà: facile

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
€ 65,00, sconto soci AIGAE € 50,00, comprensiva di guida, attività didattiche, vitto completo (pranzi, cena, colazione).
 N.B. Numero massimo di partecipanti: 25
 INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
 Associazione Naturalistica I Nebrodi – Guida AIGAE - Dott. Alessandro Licciardello 3485431229 info@inebrodi.it
 Cooperativa Silene – Guida AIGAE - Dott. Alfonso La Rosa 3284865271 - alfonso@silenecoop.org
http://www.inebrodi.it/dettaglio_escursione.php?codice=313&codice_lingua=1