Trekking della dorsale dei Nebrodi

La Dorsale dei Nebrodi è l’itinerario più spettacolare ed avventuroso all’interno del Parco; una traversata di quasi 70 km in prossimità della cresta montuosa dell’area protetta più grande della Sicilia.

 Straordinaria la varietà di ambienti, paesaggi, flora, fauna che si potranno osservare durante il trekking: boschi maestosi e fittissimi, le faggete di Pizzo Fau, Mangalaviti, Serra del Re; rarità botaniche, il bosco della Tassita; zone umide di grande interesse e fascino, il lago Maulazzo,  il Biviere,  il Cartolari, il Trearie;  spettacolari punti panoramici , solo alcuni tra i più belli: P.lla Pomiere, Monte Pelato, P.lla Biviere, P.lla Testa.

 I centri abitati di riferimento sono Floresta, ad Est, comune più alto della Sicilia (1272 m s.l.m.) e Mistretta, ad Ovest (950 m s.l.m.), L’itinerario che andremo a percorrere, da giovedì 2 Giugno a domenica 5 Giugno,  si suddivide in 4 tappe e sarà percorso da Est ad Ovest, partendo da Case Badessa a Tortorici e arrivo presso l’Urio Quattrocchi  a Mistretta. Non verranno percorsi a piedi i primi e gli ultimi km, su strada asfaltata e meno significativi dal punto di vista paesaggistico e naturalistico. Per quanto riguarda i pernottamenti, il trekking prevede il bivacco in tenda o l’accantonamento in sacco a pelo in aree e strutture appositamente individuate.

Si tratta di un trekking abbastanza impegnativo, che richiede una buona base di allenamento, dovendosi affrontare significativi dislivelli giornalieri e marcia fino a 6-7 ore con zaino in spalla. E’ comunque una sfida che regalerà emozioni indimenticabili per la varietà di aspetti paesaggistici e naturalistici, probabilmente unici in Sicilia, che si potranno ammirare durante il trekking.

Quota di partecipazione € 170,00 a persona.

Verrà richiesto alla Commissione Nazionale APC del CNG, riconoscimento di crediti formativi per i geologi che parteciperanno all’evento.