La tela della "Madonna Misteriosa"
Si trova a Capizzi nella chiesa di San Sebastiano Martire, questa misteriosa tela che racchiude in se molte domande ....

Si trova a Capizzi nella chiesa di San Sebastiano Martire una superba tela degli inizi del ‘600 dove vi è raffigurata una Madonna molto affascinante e misteriosa.
Al primo impatto si scorge una Madonna delle Grazie dove la vergine allatta Gesù Bambino, ma basta un’osservazione più accurata per scorgere un particolare davvero interessante, la vergine tiene nella mano lo scapolare, simbolo per eccellenza della Madonna del Carmelo.
L’autore ignoto, quindi, raffigura la Madonna in veste di Madonna del Carmine e di Madonna delle Grazie. Ma non è tutto…
In basso all’immagine, sono raffigurate le anime Sante del Purgatorio a cui la Madonna manda refrigerio, la Vergine Maria viene titolata Madonna del Suffragio. Se si guarda attentamente, si scopre che la Madonna Misteriosa ha molte similitudini con l’immagine della Virgen morenita "Vergine meticcia " ossia la Madonna di Guadalupe: La tilma viene sorretta da due angeli in alto che incoronano la vergine Maria e altri 12 puttini ne fanno da cornice. In basso la luna simbolo dell’Immacolata Concezione.
Ora come può una Madonna essere raffigurata con 5 titoli diversi?? Quale è il mistero che l’avvolge?? Chi è l’autore?? Da chi è stata commissionata??
Una tradizione che affonda le sue radici in secoli lontani, sulla quale non sono mai state spese parole. Quale è la vera storia di questa immagine sacra?? Ha qualche attinenza con la Madonna di Guadalupe apparsa misteriosamente ad un indio, Juan Diego Cuauhtlatoatzin, un azteco convertito al cristianesimo dove si sarebbe impressa nella tilma e resa manifesta alla vista di tutti l'immagine della S. Vergine Maria? Chi ha portato questa immagine a Capizzi?? Sono tanti gli enigmi che uno studioso come me si pone. Di certo si sa che la tela venne portata in processione per la prima volta nel 1648, dalla sua chiesa omonima alla chiesa Madre quando un editto di Filippo IV, re di Spagna e sovrano anche della Sicilia, afflitto da continue guerre, dispose che «in tutte le città o paesi dove esistessero immagini di Maria Santissima sotto qualsiasi titolo, sia dentro che fuori l’abitato, delle più insigni per l’operazione dei miracoli e delle grazie speciali, fossero nella domenica in Albis trasportate nella Chiesa Madre per ivi aver luogo una novena a gloria della Vergine, regina della pace». È davvero un mistero quello che avvolge il dipinto della Madonna. Un vero e proprio mistero….
Francesco Sarra Minichello