Sapori dei Nebrodi al Mulino di Caronia

Anche quest’anno, alle porte della primavera, appuntamento dell'Associazione "i Nebrodi" al Mulino di Caronia, dove natura, paesaggio rurale, aspetti storico-culturali ed eccellenze gastronomiche si fondono in un’unica giornata e in un luogo di grande fascino, rappresentato dalla valle del Torrente Caronia, dal suo facile itinerario e dalla splendida struttura incastonata nella gola di Passo del Corvo.

 La giornata naturalistica ha inizio con l’itinerario naturalistico lungo i margini del corso d’acqua, attraverso bei panorami, ricca vegetazione e tipici paesaggi rurali. Ci si soffermerà brevemente sulle principali emergenze geologiche, paesaggistiche e botaniche, tra cui gli spettacolari affioramenti di quarzareniti stratificate, i ripidi e rigogliosi versanti a strapiombo di Monte Pagano e le numerose essenze sia ripariali che boschive, tra cui tamerici, salici, eriche, lentisco, sughere, lecci, nonché, in sporadiche aree coltivate, alcuni imponenti ulivi plurisecolari. Giunti al Mulino, dopo poco più di 2 km di percorso, si visiterà innanzitutto la struttura, risalente al 1863, inserita in un suggestivo contesto paesaggistico, tra le acque ruscellanti del torrente, che qui si restringe tra le ripide pareti quarzarenitiche sovrastate dal fitto bosco di Monte Pagano. Verranno mostrati gli elementi più caratteristici (macine, pale, rampa, vasca di raccolta) e se ne spiegherà il funzionamento con l’ausilio di pannelli didattici, di un modello in miniatura funzionante e attraverso la proiezione di un video multimediale appositamente realizzato. Seguirà, nell’adiacente area attrezzata, il pranzo a base di prodotti tipici locali, tra cui, in particolare, una deliziosa porchetta di suino nero dei Nebrodi.

 L’appuntamento è alle ore 09.30 di domenica 3 Aprile presso la stazione Q8 nei pressi del bivio per Caronia lungo la SS 113 (km 142,300). Da qui si proseguirà per un breve tratto in auto fino ai margini del torrente Caronia per iniziare quindi il percorso a piedi.

 
 Per iscrizioni: www.inebrodi.itinfo@inebrodi.it Info: 348/5431229 - 320/5656912- 320/5656912