"A petra i Santu Lio" luogo del cuore per i sinagresi
La pietra di San Leone, luogo del cuore per tutti i sinagresi, qui per tradizione l' 8 Maggio viene portato in processione il Santo, secondo la legenda, vi fu scolpita per mano sua la croce

Giorno 7 Maggio, in occasione delle festività di San Leone è stata organizzata una passeggiata naturalistica alla riscoperta dei luoghi di preghiera e di religiosità del Santo a cura della Pro Loco di Snagra.
In particolare, è stato visitato il sito della "Pietra di San Leone" detta anche "A Cruci", che si trova nelle zone limitrofe della chiesetta di campagna del Santo.
Luogo di particolare fascino e devozione, il Santo viene portato alla sua "pietra" in processione, l' 8 maggio, ogni anno da sempre.
I sinagresi di tutto il mondo ne custodiscono gelosamente il ricordo, legato alla festa e al passaggio da quel luogo, quando ancora si camminava a piedi ed era consuetudine passare per quel luogo, senza mai scordarsi di dare "Na basata a cruci" (un bacio alla croce), ad ogni passaggio come segno di pura devozione.
Qui di seguito riportiamo una composizione del prof. Domenico Orifici che con le sue parole ci farà capire cosa rappresenta "a Petra i Santu Lio" per i sinagresi.
Storia e ligenna d’ ‘a Petra di Santu Lio
Quannu Santu Lio a Sinaria Stava
D’ ‘a grutta scinneva e chianava.
Unni ‘a petra s’assittava e ripusava
E ô Signuri priava e ringraziava.
Ô diavulu ‘u discursu non ci piacia
e tintava mi lu corrumpia.
Ci prumittia sordi, ricchizzi e putiri
Ma Santu Lio non lu fici finiri:
C’ ‘u segnu d’ ‘a Cruci lu fici scappari
E pi ‘dda strata chiù non lu fici passari:
‘Na cruci ‘nta petra ci ivu a sculpiu
E ‘u diavulu pi ddà chiù non ci jiu.
Sutta dâ cruci, ‘nto ‘n fossu, ‘u signau
Pi ricurdari chi ddà ‘u ‘ncuntrau.
Sutta d’ ‘a Cruci, pi diri a li genti,
Chi davanti ô Signuri non cunta nenti.
La nonna ‘na vota così la cuntava
A cu’ d’ ‘a petra ci dumannava.
‘I carusi d’ora non sannu chi è
E tanti non sannu ‘sta petra unn’è.
Quannu di ‘dda strata la genti passava
‘Na basata a la Cruci ogni vota ci dava;
A lu diavulu chi sutta ristava
‘Na sputazzata e ‘na petra tirava.
Pi ‘dda strata ‘a prucissioni passava
Quannu ‘u Santu â so chiesa purtava;
‘A sira di Pasqua Santu Lio ddà aspittava
Finu a quannu ‘u scuru calava.
Unni ‘a petra tanta genti in alligria
A lu Santu facia cumpagnia.
Dopu chi notti si facia
Cu lustru di li disi si ni scinnia.
Ora chi nuddu chiù passa di ‘dda strata
La petra cu la cruci vinni scurdata.
Santu Lio pi ni la riurdari
Pi l’ottu maiu ddà si faci accumpagnari.
Storia e legenda della pietra di S. Leone
Quando S. Leone a Sinagra stava
Dalla grotta scendeva e saliva
Accanto alla pietra si sedeva e riposava
E il Signore ringraziava e pregava
Al Diavolo il discorso non piaceva
E a corromperlo tentava.
Gli prometteva soldi ricchezze e potere
Ma S. Leone non lo fece finire.
Col segno della Croce lo fece scappare
E per quella strada non lo fece più passare:
Una croce nella pietra scolpì
E il Diavolo da quel luogo sparì.
Sotto la Croce, in un fosso, lo segnò
Per ricordare che là l’incontrò.
Sotto la Croce per dire alle genti
Che di fronte al Signore non vale ninte.
La nonna cosi un volta la raccontava
A chi della pietra le domandava.
I ragazzi d’ora non sanno cos’è
E tanti non sanno la pietra dov’è.
Quando da quella strada la gente passava
Un bacio alla Croce ogni volta le dava.
Al Diavolo che sotto restava
Uno sputo e una pietra lanciava.
Per quella strada la processione passava
Quando il Santo alla sua chiesa portava;
La sera di Pasqua S. Leone là aspettava
Fin quando il buio della notte calava.
Nei pressi della pietra tanta gente in allegria
Al Santo faceva compagnia.
Dopo che notte si faceva
Con la luce degli ampelodesmi se ne scendeva.
Or che nessuno più passa per quella strada
La pietra con la Croce è stata dimenticata.
S. Leone per ricordarcela
Per l’otto maggio là si fa accompagnare
Rosangela Coci

