La festa del Corpus Domini a Capizzi
La festa del Corpus Domini, istituita dalla Chiesa nel XIII secolo, detta più propriamente solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo, rievoca la liturgia della Messa in Cena Domini del Giovedì Santo e viene celebrata la domenica della seconda settimana dopo la Pentecoste.

È consuetudine a Capizzi, come in tante altre parti d'Italia e della Sicilia, portare in processione per le vie del paese un' Ostia Consacrata. A Capizzi è racchiusa in un artistico ostensorio d’argento del XV secolo ed esposta alla pubblica adorazione, che viene ospitata di volta in volta nei vari altari allestiti per l'occasione lungo la Via Dei Vespri, San Giacomo, Via Bandiera, San Sebastiano e Via Manganello.
Chi deve fare l’altare il giorno del Corpus Domini, si dà appuntamento in un punto prestabilito, per costruire l'altare. Ogni famiglia coinvolta mette a disposizione qualcosa: una bella coperta lavorata a mano e utilizzata forse qualche volta solo nelle occasioni, dei candelabri, un tavolino. Gli altari vengono adornarti con i fiori freschi con delle composizioni, ginestre e petali di rose, con piante che qualcuno generosamente prende direttamente da casa sua. Ai piedi dell'altare viene posto un soffice cuscino che serve da inginocchiatoio al momento della benedizione. I petali di rosa e di ginestra formano tutt' intorno un tappeto variopinto e profumato. Di particolare effetto scenico e spettacolare sono le tovaglie e le coperte, ricamate interamente a mano, appese nei balconi e la superba sfilata di tutte e sette le Venerabili Confraternite della Città parate a festa.
La Compagnia che governa questa principale festa è quella del Santissimo Sacramento o dei Bianchi istituita negli inizi del XVI. Spetta ai confrati di questa compagnia portare il baldacchino e l’ombrello, dove l’arciprete che sta sotto regge solennemente l’ostensorio con il Santissimo. Quest’anno sono stati allestiti lungo il centro storico sei bellissimi altari: all’interno della chiesa di San Sebastiano, nel quartiere di San Sebastiano, in piazza Russo, Via Dei Vespri, in piazza Plebiscito sotto la strada dei Santi e dopo tantissimi anni l’Associazione San Francesco d’Assisi ha voluto allestire l’altare in piazza Collare di Ferro davanti all’ex collegio di Maria. I lavori meticolosi per la creazione dell’altare, allestimento e infiorata sono stati eseguiti e capeggiati dalle abili mani del socio Giacomo Testa Camillo con l’aiuto di tutto il direttivo dell’ Associazione San Francesco. Veramente magnifico altare, anche se come si dice “ai posteri l’ardua sentenza!”
Un ringraziamento particolare va al nostro Arciprete Don Luigi Cardella grande parroco amante delle sane e antiche tradizioni, al circolo musicale San Giacomo di Capizzi, a tutte le venerabili Confraternite e a tutti i miei paesani che si sono messi a a disposizione per la realizzazione degli altari.
Durante la festa “ du Signuri “ si mescolano luci, colori e grande tradizione, facendone una delle feste più bella e spettacolare di Capizzi.
Francesco Sarra Minichello
