Festa di San Leone "L'Ottu di Maju"

L' 8 Maggio si svolgono a Sinagra i festeggiamenti in onore di San Leone, Santo Patrono del paese.

La festa ha inizio giorni prima con il Triduo di preparazione. La festa vera e propria  si svolge giorno 8 Maggio, la giornata è scandita dalle celebrazioni religiose, messe e processioni.
Per un giorno  lo scorrere del tempo non è scandito dai vari impegni quotidiani, ma è interamente dedicato e gestito in funzione del Santo.
L’amore che i Sinagresi hanno per San Leone, non può essere spiegato a parole, è un legameforte che ognuno sente sin dalla nascita e lo accompagna ogni giorno durate tutto il suo cammino.
La folla dei fedeli abbraccia il Santo, durante le varie celebrazioni e il Santo , portato in processione, sulla pesante vara, va  a trovare per le viuzze strette del paese i suoi devoti.
Le processioni si svolgono di mattina e anche nel pomeriggio, molto attesa “la Corsa” dalla via Vittorio Veneto sino in piazza San Teodoro.
Il Santo corre e fa correre nella sua veste di Taumaturgo, portatore di aiuto e di speranza per chi soffre, con la corsa San Leone abbraccia i suoi fedeli che si affidano a Lui, in cerca di protezione e di grazie.
Una festa molto sentita, una folla di gente si riversa in paese per adorare e festeggiare Il Santo.
L’otto Maggio  ogni sinagrese  deve “esserci”, molti tornano nel paese natale per partecipare alle celebrazioni e unirsi a quel “Viva Santu Liu”  che unisce tutti senza distinzione.
Tutti insieme, sotto lo sguardo carismatico che sembra osservare tutti, con il suo calore e la sua benevolenza.
Negli anni alcuni aspetti  folkloristici della festa hanno avuto delle leggere variazioni, ma la devozione rimane invariata da generazione in generazione.
Questa è la festa dell’Otto Maggio di oggi, adesso attraverso le parole di Melo Ballato ci immergeremo “nei ricordi” de L”ottu Maju 'i na vota.
Melo Ballato con la sua canzone ci farà rivivere la magica atmosfera degli anni che furono, quando  si aspettava la festa per fare acquisti, per vendere animali e a volte per “Imbellettare” le signorine da marito.
Attraverso le sue parole ci immergeremo nei colori, nei sapori, nelle emozioni di ieri e di oggi ,della giornata della festa di “Santu Liu”.
L’Otto maju ‘i na vota
Non era un sulu jornu l’Ottu Maju  di na vota, na vota l’Ottu Maju era tutta na simanata , a festa principiava da prima ‘u misi nta sirata cu triduu e bumbi rimbombanti, Vespiru  e tamburiata. A matina u primu giru di la musica locali a ballabili e tinchiteddi cu a divisa d’arti ufficiali, sciamavuni i carusi a pi ripicchi appressu a banna cu du cuvecchi pi piancini e pi tamburu na bedda lanna. Nte ciarini c’era a fera d’ogni specia d’animali, a frotta di li campagni quant’agneddi, scecchi e maiali, sardignoli, pecuri e crapi, imenti cu putriddi, ciuriati di vacchi e jenchi, di inizzi e di viteddi.
Alla fera si ni vineunu tutti di casa e famigghia, nni sponevanu tumma e formaggiue ‘ncuni voti puru ‘na figghia , ci ‘ntrizavunu li capiddi , a ‘nfrauliavanu di russettu e, usa, quanti matrimoni: na signurina cu ‘nu giuvanottu.
Po’ i jorna appressu eccu arrivavano , a unu a unu, li firiantidi Palermu e di Catania, cu i cammii chini e l’attoparlanti: “non ve la do per cinquemila! Mi voglio rovinare, da quattro mila neanche tremila e da duemila ..-milli liri, milli liri. E Santu Lio era ‘nte gghiesi ‘ssittatu friscu e commudu ddà comu li rosi e un furmicularu era senza posa, a unu a unu notti e jornu susu e jusu…A passapititta avanti a Bunnanziusu, di larchi e lamerchi, di tutti i cità e paisi.
Trispita, tavuli e bancareddi , ncirati di tutti i culura, a ‘ranita ‘u zu Carminiddichiu, a calia a dui botti carizza a misura, a majara di Turturici, u
pappajaddu ‘nnuvina vintura, u zu Michilinu mpastava gilati , un conu centu cincu liri.
Ntantu ‘rrivava a bandistica ‘i fora cu sunatura ‘nternazionali, ch’un bombardinu e na curnetta si sintevunu du Casali e ogni sira c’era u parcu ddà davanti a Ddilurata…
Cavallaria Rusticana, Rivulettu, Norma e Traviata.
Po’ l’Ottu, u jornu ‘a festa tutti cu vistitu novu, u Santu era u nostru e cu niatri fora sbrinchiava, a libbiri bucculi curreva a spargiri ‘razii, beni e santifichi, ‘ssicutannu batti-lu-pettu, così tinti e mavi danni fichi, a pedo ‘i fora Iddu ballava supra ccittuna, piatta e bicchera, supra a citicchia, supra a ruvetta, jeva ncampagna
Unn’era-era, cunta La Cava ch’un Ottu Maju ‘rrivò e Martini nta ddi carrati po’ ntrazzirò pa Barunia e turnò a gghiesi nte matinati.
E Santu Li ocomu ciacchiava, fisc’acqua –acqua mamperò non si bagnava, ammenzu anciddi, virmiggiola e radunchi, cu tridda e taju chi nni rrivava nsin’a ntall’anchi, varchiava u ciumi cu a banna ‘ntesta, e tutti appressu nta ddi fudduna…Ma chi bedda festa!!! Ma chi bedda festa!!!  Melo Ballato

Questo il testo della Canzone di Melo Ballato "l'Ottu Maju 'i na vota" , può essere ascoltata sulla pagina facebook del giornale o direttamente dal canale You Tube.

Buon ascolto e buona festa a tutti!

Rosangela Coci