"A Notti di Pasqua" a Sinagra

Emozione e devozione per la processione della sera di Pasqua a Sinagra

Come da tradizione a Sinagra  domani sera di svolgerà la processione di San Leone.

Il Santo viene portato in processione dalla chiesetta di "Campagna", alla chiesa in paese, la processione inizia al crepuscolo e con incedere lento,
 passo dopo passo, al grido dei fedeli “Viva, viva Santu Liu”, intorno alle 22:00 si giunge al ponte, ingresso del paese, luogo in cui si è riunita una numerosa folla,proveniente da tutta la provincia e non solo.
L’adrenalina sale, il cuore inzia a battere veloce, si legge l’emozione e la devozione sui volti, tutto è pronto  “pa Cursa di Santu Liu ” .
I portatori della vara e tutti i fedeli si preparano,attimi unici..si parte, il Santo passa di corsa sul ponte che sovrasta il fiume. San Leone in corsa con i suoi fedeli,tra fuochi pirotecnici e una magia di luci, lascia tutti a bocca aperta, anche chi ha partecipato all’evento da quando era bambino. Il Santo abbraccia i suoi fedeli e ad ognuno rivolge il suo sguardo, uno sguardo che accarezza dolcemente,  emoziona e che scalda il cuore.
Quella della corsa è una tradizione antica, infatti, la corsa sul ponte sta a simboleggiare la corsa che un tempo facevano i fedeli, spesso a piedi nudi per attraversare le acque  del fiume, prima della costruzione del ponte. La spettacolare corsa si conclude in piazza con giochi pirotecnici, un gran fiatone, abbracci e una sensazione di benessere di pace che avvolge tutti. Si prosegue per accompagnare il Santo alla Chiesa Madre per la benedizione.
Lunedì la festa continua, per tutti è il giorno della “Pasquetta”, giorno dedicato alla tipica scampagnata e alla gita fuori porta, per noi sinagresi è giornata di festa dedicata a San Leone, infatti, per questo, a Sinagra la pasquetta è posticipata a martedì.
Lunedì si svolge la festa di San Leone con le funzioni  in Chiesa e la processione per le vie del paese.
Si svolge anche la “Fiera” che un tempo era tanto attesa dai cittadini per fare acquisti.
Che dire, vi aspettiamo la sera di Pasqua a Sinagra  per un’emozione unica.

Vi lascio con una canzone che spiega l'emozione, la forte devozione dei devoti a San Leone e dei riti della processione e della  "Cursa i Santu Liu"  tradotta magistralmente in versi dal nostro cantautore,  Melo Ballato nella canzone a "Notti di Pasqua"

"Notti di Pasqua"

San Giuvanni e Santa Catarina aspittavunu a Santu Lio chi scinneva di campagna passu-passu, pio-pio.Com’iddu sbrincava ‘i nta vadd’Aricchi , la genti sciamava com’a li pidocchi, cascannu ddà ‘nterra supra li dinocchia, pirdennusi tutti nta firizza di dd’occhi.

Carriavanu citri, girasi e spicuna, marvizzi,cunigghia e sucu ‘i raggina, rimicciuli, lardu, tumma picurina, sasizza ‘ruppiata e brodu ‘i jaddina…ogghiu ‘mprofumatu d’aliva minuta, minnitti e cuddura cull’ova ‘nfurnati.

Su aperti li porti pi Vù Santu Lio è tutta vostra sta ‘razia di Dio, binidiciti sti casi abbonè di campagna di gintitti di fidi chi puru nto so bisognu, a Vui vi offri sti doni, sti spaddati, sti vuta picchi’ sapi chi tanti cinn’atu sempri rinnutu.

A libbiri i bucculi, forz’a sta Braca zu Decu: “ ‘Ccippamu carusi, ch’am’a passari nto focu, curremu nto fumu, niscmuninni ‘i nto ‘nfernu, risùrgi Santu Lio, Sinaria e lu Patreternu”.

Binidiciuta è a Tò cursa, non c’è mai nuddu chi casca, quannu vulamu nto ventu nta sta notti di Pasqua, stu Santu vola nto ventu, liggeru comu na frasca, cu tutti niatri nto ventu nta sta notti di Pasqua.-

Arrivatu currennu a Sinaria, comu un carusu faceva fistinu, quanti beddi parrucchiani, brazzacuddati e strinciuti di mani.

Po’ rincasava a so gghesi ‘n via Roma: “Salutamu picciotti, a dumanimatina”! ‘Ncasava la porta Santu Liuzzu ‘rrabbunnu, si ‘ssittava, stancu, a tavula tunna e si ‘llianava bivennu e manciannu cu ddi Sò parenti ch’u spittavunu un gnornu… Santa Catarina e u beddu San Giuvanni; comu mi cuntavanu, a ddi tempi, i ma Nanni.

Un cuntu chi ora ti cuntu a tia, a nomu ‘i Gesuzzu, Giuseppi e Maria.


La canzone può essere ascoltata sulla pagina Facebook del Corriere dei Nebrodi o direttamente da You Tube.


Rosangela Coci