Sinagra: "A cursa di Santu Liu"
Mancano davvero poche ore alla "Corsa di San Leone" che si svolge la sera di Pasqua....

La “Sacra Processione” con la quale San Leone, protettore di Sinagra, rientra in paese dopo aver trascorso il periodo invernale nella “sua” chiesetta di “campagna”, sita nella contrada che prende proprio il nome del Santo.
I fedeli si recano presso la chiesetta di “campagna” nel tardo pomeriggio, dove il Santo viene posto sulla vara, addobbata con i primi grappoli di nespole. Nel cortile antistante la chiesa viene celebrata la messa serale, al termine si parte in processione verso il paese. Intanto, è calato il crepuscolo creando un’atmosfera unica, i fedeli seguono il simulacro con fede e devozione, portato a spalla da “l'omini di Santu Liu ” (uomini di San Leone), a passi lenti, alcuni “pi vutu ” (per voto), seguono la vara scalzi.
La processione prosegue, lenta “un passu avanti e du arredi ” (due passi avanti e uno indietro); questo incedere lento e incerto si dice stia a simboleggiare l’indecisione del Santo a ritornare a Catania dove era Vescovo.
Intanto, passo dopo passo, al grido dei fedeli “Viva, viva Santu Liu”, intorno alle 22:00 si giunge al ponte, ingresso del paese, luogo in cui si è riunita una numerosa folla,proveniente da tutta la provincia e non solo.
L’adrenalina sale, il cuore inzia a battere veloce, si legge l’emozione e la devozione sui volti, tutto è pronto “pa Cursa di Santu Liu ”.
I portatori della vara e tutti i fedeli si preparano,attimi unici..si parte, il Santo passa di corsa sul ponte che sovrasta il fiume. San Leone in corsa con i suoi fedeli,tra fuochi pirotecnici e una magia di luci, lascia tutti a bocca aperta, anche chi ha partecipato all’evento da quando era bambino. Il Santo abbraccia i suoi fedeli e ad ognuno rivolge il suo sguardo, uno sguardo che accarezza dolcemente, emoziona e che scalda il cuore.
Quella della corsa è una tradizione antica, infatti, la corsa sul ponte sta a simboleggiare la corsa che un tempo facevano i fedeli, spesso a piedi nudi per attraversare le acque del fiume, prima della costruzione del ponte. La spettacolare corsa si conclude in piazza con giochi pirotecnici, un gran fiatone, abbracci e una sensazione di benessere di pace che avvolge tutti. Si prosegue per accompagnare il Santo alla Chiesa Madre per la benedizione.
Lunedì la festa continua, per tutti è il giorno della “Pasquetta”, giorno dedicato alla tipica scampagnata e alla gita fuori porta, per noi sinagresi è giornata di festa dedicata a San Leone, infatti, per questo, a Sinagra la pasquetta è posticipata a martedì.
Lunedì si svolge la festa di San Leone con le funzioni in Chiesa e la processione per le vie del paese.
Si svolge anche la “Fiera” che un tempo era tanto attesa dai cittadini per fare acquisti.
Che dire, vi aspettiamo la sera di Pasqua a Sinagra per un’emozione unica …
Rosangela Coci
VID-20150405-WA0001.mp4La corsa di san Leone.
Posted by Casella Salvatore on Domenica 5 aprile 2015
leo arrigo :
correzione; il santo viene portato con DUE PASSI AVANTI E UNO INDIETRO !!le | lunedì 06 aprile 2015 12:00 Rispondi